https://www.cosebelleantichemoderne.com/2020/11/25/guida-alla-scelta-del-marmo-colori-arte-scultura-statueinterior-design-cosebelleantichemoderne/
Originale e raffinato Vassoio da tavolo realizzata in Onice Verde , una particolare pietra con venature variegate.
Il perfetto incontro tra l’essenza della tradizione e la modernità delle linee. Questo vassoio dal design contemporaneo capace di personalizzare e decorare la vostra casa in maniera semplice ed allo stesso tempo elegante.
Tutte le pietre colorate e con una forma particolare, posseggono delle proprietà curative, psicologiche e magiche. Una di quelle che ha molte proprietà, caratteristiche e bellezza, è l’Onice Verde.
Parliamo di un minerale che è composta da silice e calcedonio. I suoi giacimenti sono molto pochi paragonandoli ad altre pietre.
Le proprietà dell’onice sono quelle di alleviare il mal di testa, crampi allo stomaco e malesseri muscolari, stress e paure.
Nel mondo della “magia” la pietra dell’onice è usata per eliminare le energie negative.
L’onice verde possiede diverse colorazioni e altrettante venature. Si parla di una composizione leggermente diversa da quella originale. In natura si ha una prevalenza di onice di colorazione nera.
L’onice è una varietà di quarzo in masse compatte microcristalline , uniforme, che copre le tonalità dal rosso al bruno e l’intera gamma di gialli. Oggetto esclusivo e di pregio realizzato a mano in Italia. Eventuali imperfezioni e differenze rispetto all’immagine, sono da considerarsi garanzia dell’unicità dell’oggetto e del materiale.
Complemento di arredo a dir poco unico, Il Vassoio in Onice Verde che abbiamo selezionato per voi è realizzata per ambienti interni e può essere collocato su tavolini bassi, su mensole o se lo preferite utilizzati come centro tavola.
Grazie alle sue sfumature di colore uniche è perfettamente adatto all’abbinamento con legni scuri e d’antiquariato ma anche con materiali come ferro e cemento, cari alla moderna concezione di Interior Design.
Materiale
Pensate che anche Plinio, nell’antica Roma, acquistava a caro prezzo l’onice verde che è più difficile da reperire. Insomma è una qualità più pregiata di quella classica nera.
Nell’antica Grecia tutte le colorazioni del Calcedonio venivano chiamate “Onice”: dal bianco al marrone scuro fino al nero. Sono stati i Romani che hanno utilizzato più tardi questo nome solo per le gemme di Calcedonio nere e marrone scuro.
Come l’Agata, anche l’Onice Verde è una gemma striata. Nell’antica Roma è stata usata per la glittica, ossia l’arte degli intagli, dove, proprio grazie ai diversi strati di colore, la parte in rilievo, normalmente più chiara, si differenziava nettamente da quella più scura, dando luogo a dei meravigliosi intagli. Con questa tecnica i Romani hanno prodotto cammei con immagini di persone o di scene celebri.
La varietà rosso marrone con bande bianche veniva chiamata “Sardonice”. Nella Roma antica era molto apprezzata come sigillo, in quanto non si attaccava alla cera.
Pochi sanno che l’Onice Verde è una varietà compatta e fibrosa di quarzo, con bande piane e parallele di colori contrastanti. Le venature naturali da millimetriche a centimetriche, che vanno del marrone all’ocra, donano a questa pietra un aspetto variopinto e diafano.
Elegante e di pregio, presenta una notevole resistenza e risulta facile da pulire grazie alla sua superficie capace di limitare l’assorbimento dello sporco e dell’umidità.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.