IL SOGGETTO
Il leone è l’animale più rappresentato nell’antichità classica e nel vicino Oriente. Simboleggia la forza, la nobiltà, la maestà, il coraggio e l’ardore. Il leone è iconograficamente legato alla virtù cardinale della Fortitudo ed è attributo dell’Etica e del Governo di se stesso. Inoltre rappresenta la forza sottoposta all’Eloquenza e alla Giustizia. L’animale nel suo insieme e alcune parti del suo corpo, come la testa e le zampe, sono ampiamente utilizzate in molte delle arti applicate.
Il leone, il re della foresta, uno degli animali più maestosi e forti nell’immaginario comune. Il leone con la sua criniera, è facilmente associabile al Sole attorniato dai raggi. Esprime quindi la luminosità e la luce, che sono caratteristiche delle energie celesti. Inoltre, è visto come un animale maestoso e regale, tanto da diventare il re degli animali, ed è anche simbolo di forza, coraggio e saggezza.
In questa decorazione il leone è rappresentato con Il muso è circondato da una folta e mossa criniera, con la bocca semiaperta, i grandi occhi che poco hanno del felino e molto dell’umano.
IL MATERIALE
La Terracotta è costituita da un impasto di argilla che viene cotto a una temperatura di 980-990° C. Il tipico colore rossastro è dovuto alla cospicua presenza di sostanze ferrose. Resistente al gelo, al calore, agli sbalzi termici e al salmastro, diventa con il tempo quasi un elemento unico con l’ambiente naturale circostante. Non è raro infatti che licheni e muschi si depositino in superficie, creando diverse textures e disegni, che renderanno ogni oggetto un pezzo unico, esclusivo e personale.
Queste caratteristiche rendono la terracotta ideale per la decorazione e l’arredamento di ambienti esterni. Il suo tocco inequivocabile, tradizionalmente associato ad un gusto rustico e retrò, sta tornando protagonista in progettazioni innovative e di design. Prestigiosi nomi dell’architettura e dell’arte contemporanea stanno riscoprendo il valore, anche simbolico, di un materiale antichissimo che riunisce acqua e terra, sostenibilità e desiderio di innovazione. Complice la riscoperta di tutti i materiali naturali, che rispettino l’ambiente e lo valorizzino, il moderno design rivisita gli elementi tradizionali e dona nuova vita alla terracotta, in ambito architettonico, paesaggistico ed artistico.