Tavolino in Pietra Paesina realizzato a mano in Italia.
Altezza 60 cm, Diametro del piano 38cm.
La preziosità del materiale la pulizia della forma si fondono in un oggetto unico, versatile e di grande eleganza, adatto a conferire un tocco artistico ad ogni ambiente della casa, dal soggiorno alla camera da letto. Le venature naturali della pietra, unite alla forma pulita e classica, ne fanno un complemento ideale per ogni stile decorativo.
In un arredamento classico e d’antiquariato saprà esaltare il lusso immortale dell’antico, dando un tocco di luce e modernità. Negli ambienti più moderni ed essenziali si collocherà con grande effetto accanto ad altri materiali naturali come legno, cemento e ferro, prediletti dalle nuove tendenze di interior design, conferendo agli ambienti un indiscusso tocco classico ed elegante.
Rara e pregiata, la Pietra Paesina, fu celebrata anche dal poeta Pablo Neruda che, esule a Firenze nel 1951, le dedicò questi bellissimi versi.
Macchie arancione… d’ossido
vene verdi sopra la pace calcarea
che la schiuma batte con le sue chiavi
o l’alba con la sua rosa,
son così queste pietre:
nessuno sa se uscirono dal mare o al mare tornano,
qualcosa le sorprese mentre vivevano,
nell’immobilità si spensero
e costruirono una città morta.
Una città senza grida, senza cucine,
un solenne recinto di purezza,
forme pure cadute
in un disordine senza resurrezioni,
in una moltitudine che perse lo sguardo
in un grigio monastero
condannato alla verità nuda dei suoi dei.
IL MATERIALE
La Pietra Paesina è costituita principalmente da calcare compatto ed argilla, ed è tipica quasi esclusivamente della Toscana, in particolare della zona di Firenze. Nel mondo è infatti nota anche come “pietra di Firenze”. Geologicamente si è originata circa 50 milioni di anni fa e i suoi ritrovamenti sono ancora oggi esclusivamente casuali, non esistono infatti giacimenti o luoghi deputati all’estrazione. Questo ne fa un materiale rarissimo e molto pregiato.
La peculiarità della pietra sta nei disegni creati da soluzioni mineralizzate in Ferro e Manganese, ovvero effetti che sembrano città diroccate, mari in tempesta, insenature, scogli, vulcani, montagne. Da qui si origina il suo particolare nome.
In cristalloterapia, la Pietra Paesina, è considerata la pietra dei nuovi inizi, del rinnovamento, favorisce l’affermarsi di un’indole combattiva e tenace, aiutando a perseguire fino in fondo i propri scopi.