L’intramontabile perfezione estetica della Scultura , ci accompagna fin dall’Antichità. Se la carne marmorea viene modellata seguendo un preciso studio di forme e lineamenti, gli spiriti contenuti al loro interno faticano a emergere da questi contenitori straordinari, troppo belli per essere veri. Anatomie perfette, anime misteriose che superano la realtà, rivolgendosi sempre alla bellezza ideale. Che siano figure mitologiche, personaggi letterari o religiosi, rappresentazioni allegoriche, donne di impareggiabile bellezza, sono sempre opere che si ispirano al passato volgendosi al futuro. Scultura senza tempo, coniuga eleganza e modernità e si accosta facilmente ad arredi d’antiquariato, legni scuri e di pregio, ma anche a materiali innovativi, come vetro e cemento, prediletti dalla moderna concezione di interior design. Quest’opera esprime al meglio le immense possibilità creative e strutturali della pietra naturale, soprattutto quando a realizzarla è la mano sapiente della vera artigianalità, simbolo dell’eccellenza di tutta la nostra tradizione Made in Italy.
La statua ha un profondo significato spirituale. Lo sguardo compassionevole e penetrante di Cristo invita alla riflessione e all’adorazione, ricordando al osservatore la sua presenza costante e il suo eterno amore. Simbolo di fede e speranza per milioni di persone in tutto il mondo. La sua presenza ispiratrice e la sua bellezza senza tempo lo rendono un’icona di pace e amore universali, trasmettendo un messaggio di speranza e redenzione a chiunque lo osservi.
Il Marmo riveste da sempre un posto d’onore nell’architettura e nella decorazione di interni ed esterni. Materiale da sempre utilizzato negli ambiti più svariati, dalla grande edilizia alla scultura, fino all’uso quotidiano e domestico. Grazie alla sua durevolezza e versatilità, complementi, oggetti decorativi e anche utensili realizzati in marmo diventano immortali e conferiscono un indiscusso tocco di eleganza ad ogni ambiente e arredamento, dal classico al moderno.
Il marmo, amato dai più celebri scultori ed architetti di tutto il mondo e di tutte le epoche, sta affermando la sua potenza artistica anche nella moderna concezione di architettura e interior design. Il gusto classico e intramontabile del materiale prediletto da Michelangelo, si adatta ai contesti più svariati, dal nuovo liberty e Barocco, a linee pulite ed essenziali, fino ad ambientazioni di ispirazione industriale.
Il marmo bianco Carrara ha una tonalità di fondo bianco perlato con venature grigiastre più o meno presenti ed evidenti. Esalta naturalmente gli arredi d’antiquariato e i legni scuri di pregio, ma si colloca con grande stile anche nei più moderni contest d’autore.
Il marmo bianco Carrara è la pietra naturale decorativa più usata, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo sia per le sue imparagonabili qualità estetiche che per le sue caratteristiche strutturali, fisiche e morfologiche, che la rendono unica ed inimitabile.