Mortaio da cucina/farmacia in Marmo Bianco con pestello in legno
Il nome mortaio trae origine dal la-tino volgare mortarjius, derivato a sua volta dal più antico mortare (fare le parti). La necessità di frantumare e polverizzare per percussione alcuni materiali, risale a epoca remota ed era inizialmente praticata soprattutto utilizzando le cavità naturali e, poi, forse ancor prima della molitura con la macina, con i mortai quasi sempre di pietra. I mortai più antichi sono in pietra dura(utilizzati, per esempio, da Etruschi eGreci), marmo o alabastro. Anche la Bibbia ne testimonia l’antico uso: «La manna veniva pestata nel mortaio per preparare focacce»
Il marmo è un’elegante pietra naturale, che, dipinta a mano, conferisce a questo oggetto un aspetto originale e non convenzionale, un vero e proprio pezzo unico.
Tutti i grandi scultori si sono misurati con questo materiale che nella varietà più chiara si chiama non a caso Statuario. È il marmo del grande Rinascimento Italiano, che ha consegnato all’immortalità della Storia la magnificenza di città come Firenze e di opere come Il David di Michelangelo, considerato il capolavoro più perfetto di tutti i tempi.
La tonalità di fondo è il bianco perlato, leggermente nuvolato. Ha intrusioni e punti grigiastri più o meno presenti ed evidenti, è un marmo cristallino, a grana variabile da fine a media, omogeneo e compatto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.