Pannello decorativo dotato di fori per appendere. Raffigurazione classica, esaltata dalla modellazione in altorilievo, si collocherà in ogni tipo di ambientazione ed arredamento. Perfetto complemento per eleganti residenze e ambienti rustici, ma anche per ambientazioni moderne e metropolitane dove, per contrasto, esalterà l’essenzialità e lo stile minimal.
IL SOGGETTO
Allegoria della frangitura delle olive tratta da un pannello del maestro toscano Gabbrielli, fa parte di una serie di circa quindici pannelli a soggetto agreste. Particolare di pannello a soggetto agreste riguardante le fasi della raccolta delle olive. Realizzato dallo scultore Donatello Gabbrielli nella prima metà del ‘900, fa parte di una trilogia dedicata al vino, al grano e all’olio di oliva.
IL MATERIALE
La terracotta nasce soprattutto per arredare spazi esterni, ma con il tempo è entrata in uso anche per le stanze di casa, diventando un segno che immediatamente sposta l’atmosfera verso sapori decisi e di grande impatto. Prestigiosi nomi dell’architettura e dell’arte contemporanea stanno riscoprendo il valore, anche simbolico, di un materiale antichissimo che riunisce acqua e terra, sostenibilità e desiderio di innovazione. Complice la riscoperta di tutti i materiali naturali, che rispettino l’ambiente e lo valorizzino, il moderno design rivisita gli elementi tradizionali e dona nuova vita alla terracotta, in ambito architettonico, paesaggistico ed artistico.
LA LAVORAZIONE
Ogni oggetto di terracotta viene plasmato a mano, con lavorazione in altorilievo. La realizzazione di ogni oggetto richiede tempi precisi di lavorazione, essicazione a temperatura naturale, cottura in forno, raffreddamento a temperatura naturale. La consegna di alcuni oggetti può richiedere circa 20 giorni, che possono variare anche in base alle condizioni climatiche.