La cornice per camino in marmo bianco Carrara con decorazione a tema alloro è un’opera d’arredo elegante e funzionale, capace di trasformare l’ambiente in cui si trova. Le linee classiche e le decorazioni finemente scolpite rendono l’oggetto un pezzo d’arredo unico, che si integra perfettamente sia in ambienti moderni sia tradizionali. La lavorazione della pietra mette in risalto ogni dettaglio, dalla texture delicata del marmo alle forme raffinate delle decorazioni
Fin dall’alba dei tempi, una delle primarie necessità del concetto di “abitare” dell’uomo è stata quella di procurarsi, addomesticare, confinare e mantenere il fuoco sfruttandolo per illuminare, scaldarsi, e cucinare. Il camino deve la sua nascita ai normanni, ma conosce il suo splendore nell’epoca di Luigi XVI.
Anche se nel mondo moderno l’esigenza è spesso puramente estetica e decorativa, il caminetto resta simbolo indiscusso di calore familiare e convivialità. Un elemento d’arredo che siamo portati ad associare naturalmente all’inverno, ma che può diventare, con semplici idee, il pezzo forte nella decorazione della casa in ogni stagione.
Nell’architettura moderna, l’attenzione crescente all’ambiente e a fonti di riscaldamento a basso impatto ambientale, sta portando ad apprezzare sempre più l’uso del camino nelle moderne abitazioni, coniugando con successo la funzione puramente estetica e decorativa a quella pratica e quotidiana.
Nel mondo moderno l’esigenza è spesso puramente estetica e decorativa, ma il caminetto resta simbolo indiscusso di calore familiare e convivialità.
IL MATERIALE
Il marmo bianco Carrara è il marmo per antonomasia, la pietra naturale italiana conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Tutti i grandi scultori si sono misurati con questo materiale che nella varietà più chiara si chiama non a caso Statuario. È il marmo del grande Rinascimento Italiano, che ha consegnato all’immotalità della Storia la magnificenza di città come Firenze e di opere come Il David di Michelangelo, considerato il capolavoro più perfetto di tutti i tempi.
I cristalli di calcite che formano questo tipo di marmo non riflettono la luce, ma al contrario lasciano che essa penetri nel materiale, il quale appare quasi illuminato dall’interno. Questa particolare qualità fa sì che il marmo bianco di Carrara sia tanto apprezzato nell’ambito dell’arte e dell’edilizia in virtù della sua raffinatezza estetica.
Grazie al suo pregevole aspetto, il marmo bianco di Carrara è ampiamente utilizzato per la costruzione di elementi architettonici di lusso: non solo pilastri, rivestimenti, colonne e pavimenti, ma anche cornici, basamenti e capitelli. Tale roccia è spesso impiegata anche per la realizzazione di fontane, caminetti, statue, oggetti decorativi di ogni tipo, persino di lapidi, stele e altari.
Visita il nostro blog.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.