Antefissa Etrusca a testa di Menade, decorazione in terracotta realizzata a mano in Italia con argilla di Impruneta, secondo la tradizione toscana.
Soggetto classico e materiale antico incontrano antiche ispirazioni in un oggetto dal gusto raffinato e senza tempo.
IL SOGGETTO
L’antefissa è un elemento decorativo in terracotta, posto sulla copertura dei tetti alla fine della serie di tegole. Alcune, forate, servivano come scarico delle acque piovane, altre invece bloccavano la fila di tegole poste dietro di loro. Ogni scultura raffigurava simbologie beneauguranti o protrettrici.
Al centro dell’antefissa c’è una la testa di una Menade, una figura strettamente legata al dio Dioniso e largamente impiegata nella decorazione di elementi architettonici in Etruria e nel modo greco e romano. L’uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco. L‘antefissa assume, per il grande uso della terracotta, una importanza tutta speciale, in Italia, e particolarmente nel tempio etrusco-italico, diventando un elemento architettonico decorativo fondamentale.
IL MATERIALE
La Terracotta è costituita da un impasto di argilla che viene cotto a una temperatura di 980-990° C. Il tipico colore rossastro è dovuto alla cospicua presenza di sostanze ferrose. Resistente al gelo, al calore, agli sbalzi termici e al salmastro, diventa con il tempo quasi un elemento unico con l’ambiente naturale circostante. Non è raro infatti che licheni e muschi si depositino in superficie, creando diverse textures e disegni, che renderanno ogni oggetto un pezzo unico, esclusivo e personale.
Queste caratteristiche rendono la terracotta ideale per la decorazione e l’arredamento di ambienti esterni. Il suo impiego in ambienti interni è tradizionalmente associato ad un gusto rustico e retrò, ma sta tornando protagonista in progettazioni innovative e di design.
Prestigiosi nomi dell’architettura e dell’arte contemporanea stanno riscoprendo il valore, anche simbolico, di un materiale antichissimo che riunisce acqua e terra, sostenibilità e desiderio di innovazione. Complice la riscoperta di tutti i materiali naturali, che rispettino l’ambiente e lo valorizzino, il moderno design rivisita gli elementi tradizionali e dona nuova vita alla terracotta, in ambito architettonico, paesaggistico ed artistico.