https://www.cosebelleantichemoderne.com/2020/11/25/guida-alla-scelta-del-marmo-colori-arte-scultura-statueinterior-design-cosebelleantichemoderne/
Raffinata e Elegante Anfora da tavolo realizzata in Marmo Pelle di tigre , con venature dorate.
Perfetto complemento d’arredo per tutti i tipi di ambiente ed arredamento, dal classico al moderno.
Ha una trama molto particolare che si sviluppa in striature longitudinali, nei colori del verde, bianco, giallo ocra. Può presentare macchie di colore chiaro e scuro all’interno della stessa lastra. Oggetto esclusivo e di pregio, realizzato a mano in Italia.
Esiste una pietra che connette tutta l’Italia: il Marmo. Il marmo è la pietra preziosa dell’Italia; è la nostra connessione quotidiana con qualcosa di affascinante e contemporaneamente funzionale. Il marmo è la pietra dell’artigiano.
La sua origine naturale lo rende unico. Dal colore alla densità, nessun blocco è uguale all’altro, ogni pezzo è unico,
irripetibile e questa caratteristica lo rende un materiale che solo gli esperti dovrebbero toccare.
Selezioniamo pietre che mostrano l’evoluzione della montagna nel tempo. Una combinazione di colori
che conferisce una profondità tale a cui nessuna pietra artificiale può aspirare.
Ogni venatura che attraversa la pietra è una storia; come le linee della vita che corrono sul palmo delle nostre mani, il marmo che scegliamo racconta una storia.
Complemento di arredo a dir poco unico, L’anfora in Marmo Pelle di Tigre che abbiamo selezionato per voi è realizzato per ambienti interni e può essere collocato su tavolini bassi, su mensole o se lo preferite utilizzati come centro tavola.
Grazie alle sue sfumature di colore uniche è perfettamente adatto all’abbinamento con legni scuri e d’antiquariato ma anche con materiali come ferro e cemento, cari alla moderna concezione di Interior Design.
Materiale
Il marmo Pelle Di Tigre è stato ampiamente utilizzato sin dall’antichità come materiale per la scultura e per l’architettura.
Il basso indice di rifrazione della calcite, di cui è principalmente composto, permette alla luce di “penetrare”
nella superficie della pietra prima di essere riflessa, e conferisce a questo materiale ,una speciale luminosità.
Il termine “marmo” deriva dal greco ”marmaros”, con il significato di “pietra splendente”, e serviva ad indicare qualsiasi pietra “lucidabile”, ossia la cui superficie poteva essere fatta diventare lucida mediante levigatura.
Il marmo presenta porosità e fessurazioni, che, durante le fasi di lavorazione, vengono riempite con resine specifiche o inserti dello stesso materiale.
Dopo la lucidatura la superficie può presentare lievi irregolarità o micro fori naturali, che non pregiudicano la solidità del prodotto finito.
Per la corretta manutenzione delle superfici in marmo, si consiglia di pulirle con detergenti neutri, evitando sgrassatori o prodotti corrosivi. L’acido può rovinare la superficie lucida del marmo.
Si consiglia, quindi, di evitare il contatto con eventuali sostanze acide venute accidentalmente a contatto con la superficie.
Eventuali imperfezioni e differenze rispetto all’immagine, sono da considerarsi garanzia dell’unicità dell’oggetto e del materiale.
Elegante e di pregio, presenta una notevole resistenza e risulta facile da pulire grazie alla sua superficie capace di limitare l’assorbimento dello sporco e dell’umidità.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.